Quest’anno nessun Tour ma una percorso escursionistico tra i più classici, l’Alta via numero 1 delle Dolomiti. Parte dal Lago di Braies e arriva a Belluno. Di questi 125 km noi ne faremo solo una parte.
19 luglio
Per arrivare in questa zona delle Dolomiti orientali abbiamo fatto il giro largo e previsto una logistica un po’ complicata. Federica e Roberto sono già in zona da un paio di giorni. Mauro ed Eleonora sono al mare a Caorle e raggiungeranno me e Inga che oggi in treno abbiamo raggiunto Lubjana, capitale della Slovenia. Partiti da Milano alle 7.45, siamo arrivati a Trieste puntuali alle 12.40 circa, per poi partire alla volta di Lubiana, con un treno austriaco diretto a Vienna, treno che ha fatto non poche fermate e quindi ci ha messo quasi tre ore.
Usciti dalla stazione la prima meta è l’ostello, un paio di km a piedi verso la periferia. Per questa città ho scelto un ostello un po’ particolare e Inga ha deciso di assecondarmi. Da tempo ero incuriosita dai capsula hotel, tradizione che arriva dal Giappone dove lo fanno x questione di spazio. Le camere sono costituite da loculi completamente chiusi, senza finestre. Ho escluso le capsule dove ci si infila stile bara e ho scelto una camera dove ci sono due letti più o meno a castello con uno spazio veramente risicato per muoversi. Fortunatamente c’è l’aria condizionata 24h, altrimenti non si potrebbe starci. Per concludere l’atmosfera “loculo style”, per entrare in questo hotel bisogna scendere una scala perché tutto si trova sottoterra. Esperienza comunque interessante.
Dopo aver depositato i bagagli prendiamo il bus cittadino e andiamo in centro. Lubjana è una città molto vivace e il centro è molto stile austroungarico. La città è attraversata da un fiume che ha praticamente lo stesso nome della città che taglia in due il centro storico ed è caratterizzato da alcuni ponti molto carini e sovrastato da un castello. Oggi fa un caldo fotonico… in una bella piazza troviamo una serie di bancarelle di street food. Facciamo un giro e vediamo che offrono cose interessanti, devo dire soprattutto carnivore… ci orientiamo sui cinesi e decidiamo di cenare a noodles. Poi scopriamo che questo mercato viene fatto, da marzo a ottobre, solo nei venerdì di bel tempo. Quindi ci è andata molto bene.
La giornata è stata lunga e il caldo ci ha sfiancato. Così io e Maurizio alle 8.30 siamo in branda, nel loculo… domattina ci aspetta una lunga giornata…
20 luglio
Ci svegliamo ovviamente presto e così decidiamo di raggiungere il centro città a piedi. Dobbiamo cercare un posto dove fare colazione. Facciamo un po’ fatica, non sembra una cosa tradizionale. In effetti poi la guida ci dice che al mattino qui si beve solo caffè. Alla fine in un bar vicino al fiume troviamo un bar dove fare una colazione più che dignitosa. Alle 10 abbiamo appuntamento con Eleonora e Mauro e la nostra guida italiana, recuperata da un applicazione che si chiama guruwalk. Ci dirigiamo verso la piazza e li incrociamo seduti al bar.
Oggi il meteo dà pioggia e infatti il tempo di sedersi e inizia a piovere. Convinco Inga a comprare un ombrello ciascuno e meno male… perché passeremo tutto il giorno sotto la pioggia, a tratti un diluvio.
La nostra guida si chiama Matteo, è un italiano di Firenze che vive qui da 13 anni (mi pare), cioè da quando si è sposato e poi divorziato con una slovena e ha deciso di fermarsi. In tutte le due ore che passeremo assieme ci farà una descrizione della Slovenia e soprattutto degli sloveni idilliaca: popolo pacifico, che non litiga mai, educato, non sporca, il più bravo d’Europa a fare la raccolta differenziata, ecologista, per nulla violento, delinquente o aggressivo. Ha un più alto numero di suicidi che di omicidi. Ha l’unico inno nazionale al mondo che non inneggia alla guerra ma alla pace. così dice Matteo.
La storia della Slovenia come nazione a sé è una storia molto recente. Dopo sei secoli di dominio austroungarico, si è ritrovata inglobata nella Jugoslavia per diventare indipendente nel 1991 dopo una specie di guerra civile durata 10 giorni, senza i drammi che hanno invece vissuto tutti gli altri popoli della ex Jugoslavia.
Una cosa che ho scoperto è che gli sloveni non si considerano un popolo balcanico, a differenza di tutti gli altri, essendo molto più orientato e legato alla storia austroungarica. Questo è anche dovuto al fatto che tutti gli altri popoli dei Balcani hanno subito l’occupazione turca, mentre gli sloveni, grazie all’esercito austriaco, li hanno sempre respinti.
Ho scoperto anche che questa è una zona sismica e Lubjana ha subito due grossi terremoti che l’hanno distrutta, l’ultimo nel 1895. Questo è anche il motivo per cui lo stile architettonico della capitale slovena è per lo più di fine 800-inizio 900, anche grazie ad uno degli eroi di questo popolo che è l’architetto Plecnik, che ha vissuto e lavorato appunto a cavallo di questi due secoli e che ha dato il volto a questa città.
Lasciato Matteo che, come richiesto dalla piattaforma guruwalk, chiede di essere pagato quanto noi riteniamo lui abbia meritato, giriamo ancora un po’ e poi andiamo a mangiare in un tipico ristorante. La pioggia continua incessante. Decidiamo quindi di lasciare la città, recuperare i nostri bagagli nell’ostello e andare al lago di Blend, a mezz’ora dalla città. È un bello specchio d’acqua, molto frequentato dai turisti. Facciamo una sosta e poi ripartiamo, questa volta in direzione Austria, dove dormiremo.
Innanzitutto attraversare l’Austria vuol dire guidare x km in mezzo alla foresta. Il nostro albergo è posto sulla ciclabile che costeggia la Drava, il fiume che attraversa questa valle. Qui c’è una pace e una tranquillità unica… abbiamo dei piccoli bungalow che sono dei gioielli. Anche la cena offerta dalla cucina è veramente ottima.
Passiamo di nuovo dal passo. Io ed Eleonora scendiamo con calma al Lavarella a prendere il sole e fare merenda, mentre Inga e Mauro salgono alla cima Sant’Antonio e ci raggiungono dopo.
Anche oggi il tempo non ci assiste e dobbiamo rivedere i programmi in corsa.
Di primo mattino scendiamo dalla Ucia Pices Fanes (il nostro rifugio a conduzione familiare) e raggiungiamo il Pederu dove abbiamo la macchina.
La direzione è il passo Valparola, dopo il passo Falzarego. Abbiamo quindi lasciato le Dolomiti di Fanes e l’Alto Adige per entrare in Veneto, nelle Dolomiti Ampezzane.
Il primo obiettivo è la ferrata Sass de stria, ma quando arriviamo sta piovendo e quelli che arrivano alla fine dicono che è molto umida. Rinunciamo e, visto che siamo nelle zone della prima guerra mondiale, facciamo un giro per vedere le trincee ancora ben visibili.
Secondo obiettivo: una galleria, sempre avanzo del periodo bellico, che si inoltra per un bel po’ nella montagna. Dopo un giro di perlustrazione, lasciamo perdere. Oggi non è giornata. Nel frattempo continua a piovere, poi smette, poi riprende, ecc.
A quel punto ci dirigiamo verso il rifugio Dibona dove parcheggiamo.
Il tempo continua ad essere incerto, quindi ci affrettiamo a salire al rifugio Giussani (mt. 2600) dove passeremo la notte.
Mentre saliamo inizia a tuonare e a un certo punto parte una pioggia abbastanza torrenziale che ci accompagnerà fino al rifugio, gestito dal Cai di Cortina.
Due note negative: non ci sono abbastanza ciabatte e mi tocca comprarle a 3€ e poi fare la doccia comporta un gettone di 7€, che fortunatamente riesco a condividere con Federica. Nota invece positiva: il rifugio è molto curato nei particolari e negli oggetti di arredamenti, in particolare con l’uso del cuore ovunque, anche nelle bellissime stoviglie.
Verso cena il tempo migliora e così riusciamo a vedere le tofane che ci circondano, soprattutto la Tofana di Rozes, che sovrasta il rifugio.
24 luglio
La giornata inizia tutta in discesa, visto che partiamo dal rifugio Giussani per tornare al Dibona, dove si trovano le auto. Foto di gruppo di rito e si parte.
Raggiunte le auto, la direzione è il passo Falzarego (2109 mt). Il nostro obiettivo è l’anello del Lagazuoi, che riunisce in sé non solo la bellezza di queste Dolomiti ma anche la storia della Prima Guerra mondiale. Già al rifugio Giussani avevamo visitato le caserma Cantore e la targa lasciata in sua memoria.
Partendo dal passo si sale sul sentiero verso sinistra per un bel po’, fino a raggiungere l’attacco del sentiero attrezzato Kaserjager, la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi.
Dopo la pausa pranzo ripartiamo perché la discesa si prospetta molto interessante. Dietro il rifugio infatti parte la Galleria Italiana scavata nella roccia dai nostri alpini durante la guerra, galleria che ha dell’incredibile! Ogni tanto al suo interno si trovano dormitori o balconi con vista sul passo e sul famoso cratere della mina austriaca. Questa tracciato si può percorrere solo col casco, perché si prendono delle cozzate tremende alla testa, e con la frontale, perché ovviamente è completamente buio.
Tornati indietro riprendiamo la galleria che prosegue ancora per un po’ nelle viscere della montagna, fino a sbucare su un sentiero poco sopra il Falzarego.
Sul sentiero abbiamo anche incontrato dei volontari che facevano manutenzione, soprattutto nella parte della cengia Martini. Sono di Treviso e hanno una loro sede alla base del sentiero.
Tornati al rifugio Dibona, dove passeremo ben tre sere, facciamo la solita cena luculliana a cui ormai ci hanno abituato e poi andiamo in branda.
Oggi in discesa ho incontrato una vipera nera. Devo dire che mi ha impressionato assai, anche se forse lei era più spaventata di me… mi è dispiaciuto non averla fotografata.
25 luglio
Dopo l’anello del Lagazuoi, oggi ci dedichiamo ad un altro anello, quello del Nuvolao. Il punto di partenza è sempre il passo Falzarego (2105 mt) da cui inizia un bel sentiero che, dopo aver superato un bel laghetto dove una coppia appena sposata sta facendo un book fotografico, sale lentamente fino a raggiungere la forcella Averau (2435 mt). Dopo un traverso giungiamo al Rifugio Averau (2416 mt), rifugio dolomitico come sempre affollato perché vi giunge una funivia.
Anche oggi vogliamo inserire un diversivo al percorso escursionistico. Prendiamo quindi un sentiero che ci porta all’attacco di una breve ferrata, che facciamo con soddisfazione anche se corta.
Per tornare al rifugio dobbiamo purtroppo disarrampicare la ferrata, meno divertente…
Oggi il nostro anello prevede una serie di rifugi, tra cui il più storico delle Dolomiti, cioè il Rifugio Nuvolau (2575 mt), posto al di sopra di un lungo scivolo di roccia da cui si domina Cortina.
Scesi dal Nuvolau raggiungiamo poco sotto il Rifugio Scoiattoli (2255). Siamo sotto le cinque torri, di cui non possiamo ovviamente non fare il giro, passando poco sopra il Rifugio cinque torri (2137 mt). Molti scalatori sono impegnati ad arrampicare sulle torri.
Troviamo un’altra postazione di questa serie di musei all’aperto della Prima Guerra Mondiale che ormai ci ha accompagnato in questi giorni (Lagazuoi, 5 torri, sasso di Stria, forte tre sassi).
Ormai ci rimane solo la discesa verso il Col Gallina, dove si conclude la lunga escursione di oggi. Al rifugio ci aspetta un’altra cena che, x quelle che sono le mie abitudini, è veramente troppo abbondante… stasera quasi sto male…
26 luglio
Oggi dedichiamo la giornata ad una ferrata tra le migliori della zona. Si chiama Via Ferrata degli Alpini o ferrata Col dei Bos. La partenza è poco prima di raggiungere il passo Falzarego, in vicinanza di un ristorante da cui parte un sentiero che in circa mezz’ora ci porta all’attacco. È una ferrata recente, fatta dal comando delle Truppe Alpine di Bolzano nel 2007-8, che risale tutta la cresta della montagna.
La ferrata richiede quasi tre ore ed è piuttosto impegnativa, soprattutto nella parte iniziale, ma comunque richiede una costante attenzione e forza fisica per tutta la salita.
Finita la salita dopo un breve cammino si arriva in cima al Col dei Bos (2559 mt).
Dopo la pausa pranzo prendiamo il sentiero di discesa e arriviamo al parcheggio, dove ci prendiamo la prima birra meritata della giornata.
Grande salita, impegnativa ma fattibile, alla fine tuti moooolto soddisfatti della prestazione.
27 luglio